Studio Medico-legale Associato
Studio Medico-legale Associato
Lo studio medico-legale associato è una associazione di specialisti che svolgono l’attività professionale in regime di associazione. Lo studio svolge attività di consulenza medico-legale, sia in campo giudiziale che extragiudiziale, con particolare riferimento alle problematiche previdenziali, della responsabilità professionale medica ed in ambito psichiatrico-forense.
Lo studio svolge attività di consulenza per primarie Compagnie di assicurazione, tra cui Generali-Assitalia, Toro, AXA, UGF, Lloyd’s. Svolge anche attività di consulenza in tema di Clinical Risk management per aziende sanitarie pubbliche e private
Soci:
Dott. Giovanni Ciraso
Specialista in Medicina legale e delle Asicurazioni
Dotore di Ricerca in Criminologia e Psichiatria Forense
Dott. Odelio Cosaro
Specialista in medicina legale e delle Assicurazioni
Associati:
Dr.ssa Silvia Pagan
Specialista in Medicina legale e delle Assicurazioni
Segreteria
Sig.ra Annalisa Furino
Sig.ra Sara Barina
Sig.ra Margherita Da Re
Sig.ra Mariangela Azzena
Come raggiungerci
L’indirizzo è Piazzale della Stazione 7, in Padova
In automobile: parcheggi pressi stazione ferroviaria.
In treno: all’uscita della stazione basta attraversare il piazzale.
In autobus: fermate di tutti gli autobus in Piazzale Stazione.
In autocorriere: fermate alla stazione delle autocorriere, nei pressi della stazione ferroviaria.
Telefono
+39-046-8757580
Telefax:
+39-049-8761575
Curricula:
Documenti:
Rischio indagine Ministero.pdf
Useful links on Medical Errors.pdf
Links utili:
www.smlt.it
Presentazione
La Medicina legale: questa sconosciuta
Tra il 1621 ed il 1651, Paolo Zacchia scrisse le “Quaestiones Medico-Legales”, imponente trattato in 9 volumi che deve essere ritenuto il primo trattato di Medicina legale del mondo. Egli coprì nella sua imponente opera tutte le problematiche ancora attuali, dai problemi bioetici a quelli della cosiddetta “malpractice” in ambito medico. Da allora sono trascorsi oltre tre secoli e la Medicina legale ha assunto un ruolo autonomo come specializzazione medica, anche se, ancora tuttora, è oggetto di “incursioni” da parte di tutti i medici che, a vario titolo, intendono cimentarsi, per pretesa convenienza economica o per curiosità intellettuale, con la materia. Perchè allora un medico-legale è indispensabile per la valutazione di aspetti, ad esempio, della colpa medica, quando uno specialista della specifica disciplina ne sa certamente di più? La risposta è molto semplice: perchè un medico-legale ha un metodo che lo specialista alieno della materia non possiede, perchè il suo metodo è esclusivo e non rifugge certo dalla competenza di altri specialisti, che deve però essere integrata in un ragionamento coerente e consequenziale.
Vi sono numerosi ambiti in cui il medico-legale interviene con la sua competenza specifica, dalla valutazione del danno alla persona, sia in ambito civilistico, che penalistico, alla valutazione in ambito previdenziale, alla valutazione in ambito psichiatrico forense (imputabilità, interdizione ed inabilitazione, capacità naturale e di testare, ecc.). Negli ultimi anni la medicina Legale ha ampliato i suoi ambiti, dalla emogenetica forense, alla tossicologia forense, fino alla antropologia forense ed alla entomologia forense, ma sempre con lo stesso spirito di curiosità e di ricerca che Paolo Zacchia, oltre tre secoli fa, aveva trasfuso nelle sue “Quaestiones”.